Anche la scelta dell’abito dello sposo, vuole la sua parte e soprattutto la giusta attenzione. Infatti, oltre allo stile, il modello e il gusto, bisognerà considerare le regole del galateo. L’abito da sposo rappresenta una scelta importante per il giorno del matrimonio e, nella quale influisce molto lo stile della cerimonia, il momento della giornata in cui si svolge, ma soprattutto il carattere e la personalità dello sposo che lo indosserà. E’ importante quindi che anche l’uomo scelga il suo abito con criterio e attenzione ai dettagli. Il vestito ideale è quello che ha il giusto equilibrio tra tradizione, moda e comodità. Esattamente come la sposa, infatti, anche l’uomo dovrà sentire a proprio agio nell’abito scelto, valorizzare il proprio fisico e sentirsi bello e sicuro di se stesso.
Inoltre, l’abito dello sposo va scelto in base allo stile dell’abito della sposa e al mood che decidete di dare alle vostre nozze e al vostro matrimonio luxury, rispettando con molta attenzione le regole del galateo che impongono un codice estetico ben preciso!
L’abito da sposo è certamente molto più semplice rispetto all’abito della sposa, ma ciò non significa che sia meno importante. Che tipo di abito dovrà indossare lo sposo? Dipende da tanti fattori. Il consiglio fondamentale, secondo il galateo, è però quello di rispettare la formalità della cerimonia nuziale.
Un evento diurno, ad esempio, richiede di indossare tight o mezzo tight, mentre una cerimonia serale impone l’uso del frac. Oggi, tuttavia, si sceglie con sempre più frequenza, l’elegante completo tre pezzi per il giorno e lo smoking per la sera.
Ecco allora una lista di suggerimenti “per lui”, per essere perfetti il giorno del matrimonio, impeccabili e all’altezza del vostro luxury wedding.
IL TIGHT
Ph credit: palzileri.com
Da indossare esclusivamente per una cerimonia formale, al mattino e fino alle ore 18. Se lo sposo indosserà il tight, i padri e i fratelli degli sposi e i testimoni dovranno fare altrettanto.
Il tight classico è composto da una giacca in fresco di lana grigio o nera a code larghe da portare allacciata. E’ molto usato, anche il tight corto. I pantaloni sono a righe grigie e nere. Il tight corto prevede il gilet doppiopetto in panno leggero (mai fantasia). La camicia ha polsini doppi, chiusi da gemelli e il collo rigido. Cravatta grigia a plastron fermata da uno spillo con perla. A completare il look dell’abito dello sposo: calze nere o antracite, in cotone, filo di scozia o seta al ginocchio, e scarpe rigorosamente stringate in pelle nera.
IL MEZZO TIGHT
Ph. Credit: pinterest.com
Anche il mezzo tight come il tight si può indossare soltanto per cerimonie che si svolgono prima delle 18, ma dallo stile meno formale. Il mezzo tight è sempre un impeccabile abito da cerimonia e presenta una giacca senza code e più corta rispetto a quella del tight. I pantaloni saranno sempre a righe e il gilet in una tonalità a contrasto come il grigio perla. La camicia bianca con collo piuttosto rigido e polsini chiusi da gemelli. Qui si può scegliere se indossare un plastron di seta drappeggiato o una semplice cravatta. Le scarpe dovranno essere sempre nere e stringate.
IL FRAC
E’ un abito molto elegante e importante da indossare esclusivamente la sera e, recentemente, non è più così ambito dagli uomini. Tuttavia lo si può indossare per le nozze, ma soltanto se queste sono davvero all’altezza di un abito così esclusivo. E’ indicato per matrimoni regali, unici, in contesti piuttosto prestigiosi e di lusso. Il fascino di questo prezioso abito maschile rigorosamente nero consiste nel taglio e soprattutto nella linea della giacca. Quest’ultima corta davanti e lunga dietro, modella perfettamente la silhouette maschile e asseconda il fisico. I pantaloni sono sempre neri e senza alcun risvolto al fondo, la camicia bianca e i polsi chiusi da gemelli. D’obbligo è il panciotto monopetto.
LO SMOKING
Ph. Credit: pinterest.com
Non è un abito da sposo e non è concesso dal galateo, è più adatto per un evento mondano, ma oggi tanti lo indossano (la sera) per il giorno delle nozze. Per chi decidesse di indossarlo il giorno delle nozze il consiglio è quello di farlo soltanto se il matrimonio è con rito civile e in una location dal mood molto lussuoso, magari in un luxury hotel nel cuore della metropoli.
L’ABITO CLASSICO GRIGIO
Ph. Credit: pinterest.com
Si indossa esclusivamente in inverno e preferibilmente nella tonalità fumo di Londra, nessun’altra sfumatura di grigio risulta essere così elegante. E’ l’abito da sposo ideale per un matrimonio formale, ma dal tono meno formale e lo si può indossare con estrema eleganza. D’obbligo è la camicia bianca con polsini chiusi da gemelli, una cravatta piuttosto sobria con piccoli motivi geometrici nei toni del grigio scuro e chiaro. La giacca monopetto a uno o due bottoni e sul taschino un fazzoletto di cotone, magari personalizzato con le iniziali dello sposo. Si può optare anche per una giacca doppiopetto, ma soltanto se il fisico lo consente: spalle larghe e vita stretta.
L’ABITO CLASSICO BLU
Ph. Credit: pinterest.com
Il blu è il colore più adatto per chi si sposa in estate. Il classico abito blu suggerisce la giacca monopetto, senza spacchi, il pantalone senza risvolto al fondo e la camicia bianca con gemelli ai polsi. In estate si può osare una cravatta dal colore più vivace e brillante come il celeste intenso o il blu oltremare con micro motivi a contrasto o con righe marinerie in bianco. Per la cravatta è ammessa una modesta fantasia, mentre la pochette nel taschino della giacca deve essere in lino bianco.
Ph. Credit: pinterest.com
I dettagli da non trascurare:
- La camicia
Non può essere indossato un modello qualunque, ma è fondamentale scegliere un taglio classico. La camicia deve essere abbinata a una cravatta (o a un plastron o un papillon) rigorosamente in seta.
- Il Gilet
Il gilet, anche detto panciotto, sarà un dettaglio essenziale. Il completo a tre pezzi con gilet su misura, infatti, si può personalizzare in vari modi: più o meno formale in base al numero di bottoni e al tipo di tessuto.
- Colori
Il blu è l’opzione più comune quando si tratta di matrimoni, specialmente nelle tonalità del blu notte e blu cobalto. Una tinta versatile, capace di esaltare ogni tipo di carnagione e costituzione, un colore affascinante, che conferisce la giusta dose di serietà ed eleganza agli uomini che lo indossano.
Un classico abito grigio è una buona opzione che trae ispirazione dai più rigorosi tight e mezzo tight. Un abito grigio, specialmente nella tonalità in grigio antracite, è la seconda opzione migliore dopo il blu per i matrimoni formali.
Il grigio chiaro, invece, e le sue sfumature in tessuti leggeri è perfetto per i matrimoni più casual e meno formali.
Il nero è un colore esclusivo e formale al tempo stesso, ma a causa della sua associazione con gli smoking potrebbe non essere del tutto appropriato per un matrimonio di stampo tradizionale. Il galateo lo sconsiglia.
Ph. Credit: pinterest.com
Il consiglio più importante: siate coerenti con la vostra personalità! Scegliete un abito che esalti la vostra immagine, che vi metta a vostro agio, che vi faccia emozionare… se fa tutto questo, allora è l’abito da sposo perfetto!
Commenti recenti