fbpx

Il primo passo importante durante il processo di organizzazione e pianificazione del vostro matrimonio è definire lo stile; quello che più si addice al vostro gusto personale. Dovrete quindi, con l’aiuto della vostra Wedding Planner, scegliere un legame, in questo caso colorato, che renda armonioso, unico ed indimenticabile il vostro Luxury Wedding. Ogni elemento e ogni dettaglio dovrà essere in sintonia con l’altro in maniera naturale.

Tono + co Classic Silk Ribbon inspired by color and paint. Lovingly hand-dyed in Santa Ana, California and available in 24 signature colors.

La color palette, quindi, servirà a creare il mood per il giorno del vostro matrimonio che unificherà tutti i momenti del vostro matrimonio, dalla cerimonia alla torta nuziale e che creerà l’atmosfera adatta. Il colore deve diventare il fil rouge dell’intera giornata e deve immergere i vostri ospiti in un’esperienza irripetibile: quella del vostro giorno speciale. Deve anche riflettere la vostra personalità, il vostro gusto e il vostro modo di essere, ovviamente, in modo elegante e raffinato, curato nei minimi dettagli. Scegliere le sfumature di colori, palette di colori del matrimonio è infatti fondamentale per creare un mood omogeneo, coerente e di stile. E’ il primo passo per l’organizzazione degli allestimenti, degli arredi e di tutti i dettagli che renderanno meraviglioso e scenico il vostro evento. Ricordatevi però di mantenere sempre un equilibrio e uno stile ben preciso, senza strafare e senza abbondare.

Ma come si fa a scegliere la palette di colori da utilizzare? Ecco gli aspetti da considerare e suggerimenti per non sbagliare!

A color palette for a rustic romantic wedding. Set in shades of ivory, mauve, berry, and green.

1.Ogni colore crea un’atmosfera diversa.

Il colore che utilizzerete sarà dunque decisivo, potrà infatti aiutarvi a dare un giusto tono al vostro matrimonio, a suscitare sensazioni. Un’atmosfera adatta alla situazione riuscirà a far star bene non soltanto voi ma tutti i vostri invitati, perciò, cercate di utilizzare colori che riescano a creare la giusta armonia, naturale ed equilibrata e, quindi, un’atmosfera magica e unica.

This Glamping Wedding Inspiration in Marfa, TX Will Have You Booking Your Tickets to the Desert | Junebug Weddings Per creare un’atmosfera suggestiva, ad esempio, potete abbinare colori complementari, cioè opposti l’uno all’altro. Potete poi sfumarli, accostare ad una tinta scura ad esempio, una versione del colore più tenue.
Per creare un’atmosfera leggera, di stile, lussuoso e fiabesca, usate la palette dei colori pastello. Le sfumature di rosa, porpora e verde. Colori caldi e leggeri per creare un ambiente romantico e chic. Se invece deciderete di sposarvi all’aperto, in una terrazza circondata dal verde, scegliete tinte naturali, sfumature di verde o di blu, fiori di campo, per rendere il luogo un giardino incantato in stile total green. Se volete, invece, creare un’atmosfera lussuosa, estremamente elegante e raffinata, dovrete usare l’oro e le sue sfumature.

 

 

 

2.Ad ogni stagione i suoi colori

Un altro importante fattore nella scelta della color palette è la stagione in cui si terrà l’evento; infatti, ad ogni stagione il suo colore. Nelle stagioni autunnali, da settembre in poi, usate i contrasti di colore verde e rosso. Per un matrimonio invernale, invece, eleganti e delicati sono i toni di colore che vanno dal bianco all’azzurro, il rosso, il verdone e l’argento. Anche l’oro, per impreziosire il tutto e riscaldare l’atmosfera.

HARBOR GRAY, CHIFFON, IVORY, PINE, MOSS earthy color palette | Image by Melissa Alderton Photography

Le tinte pastello sono perfette invece per i matrimoni primaverili. Leggere e delicati, perfettamente abbinabili con i fiori della stagione. Verde, colori rigogliosi e morbidi.

In estate, invece, osate con colori accesi, passionali e originali, senza però rischiare di esagerare. Ricordatevi sempre che il “troppo stroppia”!

3.I colori delle location

Considerate poi la location in tutte le sue sfumature. Ovvero gli interni, le sale maestose ed affrescate di un palazzo oppure buie e “povere” di un castello medievale. Considerate, se c’è, il giardino di una Villa, la terrazza, la vista che propone. Pensate a che tipo di illuminazione servirà e a come potreste rendere la location esclusivamente “vostra”, nel vostro stile in modo che racconti di voi.

Immaginate i colori che abbinereste alla location scelta per creare un ambiente lussuoso e di stile! Con l’aiuto di una Wedding Planner di fiducia scegliete dei colori da aggiungere ai principali in modo da ottenere armonia. L’importante è che la nuance scelta sia in linea con il mood dell’intero giorno. La palette dovrà essere in linea con la location, seguire il mood e lo stile del matrimonio, creare un’armonia naturale con la location e il luogo in cui deciderete di sposarvi. Dovrà completare il panorama e gli interni.

Attraverso i colori cercate sempre di mettere a proprio agio i vostri ospiti. Evitate il troppo luccichio e il troppo oro. Attenzione, anche, con la monocromia: l’effetto può risultare banale, esagerato e fuori luogo. Cercate di personalizzare il vostro Luxury Wedding con pochi dettagli colorati, ad esempio le stoviglie o un dettaglio prezioso, e di completare l’allestimento con fiori in tinta, in armonia con il resto.

Il vostro matrimonio dovrà risultare perfetto, esclusivo e, soprattutto, senza nessuna sbavatura di colore!

 Ph credits: pinterest.com