fbpx

Una serata magica, un’atmosfera surreale e suggestiva, un viaggio nella memoria tra bellezza, arte, tradizioni, cultura, storia e artigianato italiano. Così Maria Grazia Chiuri, direttrice artistica della maison Christian Dior, ha deciso di presentare la collezione Cruise, mostrando i suoi abiti in un’emozionante sfilata nella meravigliosa e barocca Piazza Duomo di Lecce. Ma non è stata solo una sfilata, è stato molto altro, un vero e proprio show, un omaggio al Salento, alla meraviglia del sud. Da sempre la Puglia è terra del suo cuore, dove Maria Grazia Chiuri ha trascorso gran parte della sua vita e dove ogni estate ritorna. Un ritorno alle origini, quindi, alla tradizione, ai valori profondi, alla semplicità e un inno alla femminilità, che traspare anche nei meravigliosi abiti presentati.

Dior, finalmente a Lecce. La Cruise 2021 senza pubblico è straordinaria celebrazione delle tradizioni del luogo

La piazza è stata allestita con giochi di luci, luminarie colorate d’impatto, frasi rivoluzionarie a voler ricordare che tutto si può creare, tutto si può fare se davvero lo si desidera. Ad aprire la sfilata, il corpo di ballo della Notte della Taranta e lo voci della pizzica salentina, che hanno incantato tutti, presi dal ritmo, dall’emozione delle danze e dal pathos dei ballerini.

Protagonista indiscusso della serata è il Made in Puglia dall’inizio alla fine, a cominciare dal ritmo struggente delle musiche suonate sul palchetto a Cassa Armonica (anche questo un simbolo delle feste tradizionali dei paesi del sud). La danza della taranta fa da sottofondo per le uscite del fashion show: ogni look è memoria, ricordi, cultura, saper fare, semplicità e arte.

Sui ciottoli della magica piazza barocca sfilano così i 90 look, uno più magnifico dell’altro. I capi iconiche della maison vengono reinterpretati attraverso i tessuti e la lavorazione amorevole della Fondazione Le Costantine, espressione dell’unicità artigianale. Anche il motivo floreale Miss Dior viene riletto in chiave locale, gli abiti vengono trasformati in campi di grano e papaveri, dai colori sgargianti, ma naturali, veri, vividi, autentici come i paesaggi della bella Puglia.

Gli abiti in cotone leggero, le gonne ricamate, le camice, i corpetti, le giacche corte, i vestiti lunghi e leggeri, vestiti di maglia all’uncinetto, espressione di una tradizione antica, da indossare, da valorizzare e amare profondamente, come dobbiamo amare il nostro bel Paese.

Eleganza, avanguardia, raffinatezza pura, emozioni e magia suggestiva. Questo è quello che la sfilata a porte chiuse ha trasmesso ai pochi ospiti presenti e alle migliaia di persone che l’hanno seguita online, colti da tanta meraviglia e dal desiderio di vivere il Salento, puro e reale e, perché no, anche di organizzare un matrimonio meraviglioso.

Se anche a voi, osservando la sfilata, è venuta voglia non solo di visitare il Salento, ma anche di celebrare il vostro amore qui, date un’occhiate alle chiese che abbiamo selezionato per voi. Dalle splendide facciate barocche, ferme nel tempo, incontaminate e circondate da arte e natura, ricche di fascino e storia, ecco i luoghi dove celebrare le vostre nozze e poi proseguire in una delle tante location meravigliose della Puglia. Un matrimonio unico, all’insegna della tradizione, dell’ospitalità tutta italiana, del buon cibo e della suggestione del luogo.

La Puglia, una terra ricca di storia, di arte e di cultura e di location meravigliose, di paesini caratteristici, chiese storiche e sacre e piazze barocche suggestive e incantevoli.

  1. Basilica di Santa Croce, Lecce

Il trionfo del barocco leccese: la maestosa Basilica di Santa ...

Considerata l’emblema del barocco leccese, la Basilica di Santa Croce è una tra le chiese più importanti ed ammirate di Lecce.

  1. Chiesa del Carmine, Lecce

Chiesa del Carmine (Lecce) - Tripadvisor

Un trionfo di fregi e decori accende la facciata, elegante introduzione all’interno con pianta a croce greca, dove si ritrovano tre cappelle per lato e un’ampia navata che incrocia il transetto al centro del presbiterio.

  1. Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Galatina

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Galatina - Scopri di più - Italyra

Affacciata su piazza San Pietro, nell’area del centro storico dove un tempo sorgeva la Porta Maggiore, la chiesa matrice dei Santi Pietro e Paolo si presenta con una scenografica facciata, segno del gusto barocco, che caratterizza gran parte dell’edilizia religiosa e privata della città.

  1. Basilica Concattedrale di Sant’Agata, Gallipoli

Cattedrale di sant'Agata a Gallipoli - blog finestrasulsalento

Nel cuore della città sorge una delle chiese più importanti per i gallipolini, sia dal punto di vista religioso che artistico: la solenne Cattedrale intitolata a Sant’ Agata, la cui costruzione ebbe inizio esattamente nel 1629, in periodo Barocco.

  1. Convento degli Agostiniani, Melpignano (LE)

Melpignano | Piccola Grande Italia

Il convento degli Agostiniani, con annessa chiesa del Carmine, è un ex complesso conventuale situato a Melpignano in provincia di Lecce. La facciata della chiesa, alto esempio di barocco leccese seicentesco, possiede un portale d’ingresso formato da due coppie di colonne, riccamente decorate e poggianti su basamenti che sorreggono la trabeazione sovrastata da una statua lapidea della Madonna del Carmelo.