fbpx

Culture, tradizioni, storie antiche, culti e costumi. Colori, fiori simbolici, riti particolari. Nel mondo, le cerimonie religiose sono davvero tante e diverse. I riti di matrimonio sono vari, ognuno unico nel suo genere e affascinante. In questo articolo ci occupiamo del matrimonio ebraico e indiano.

CERIMONIA EBRAICA

Il rito ebraico ha un fascino indiscutibile: è ricco di simbologia, la sua funzione coinvolgente e ricca di usanze, tra cui rituali, nenie e litanie dal sapore mediorientale e frasi di matrimonio ben precise che gli sposi e tutti gli invitati devono conoscere. Non viene mai celebrato durante lo shabbat, cioè mai di venerdì e di sabato, molti scelgono la domenica o un giorno della settimana. Se si tratta di destination wedding si può trovare giusto compromesso per far partecipare tutti gli invitati.

Vediamo quali sono i momenti più importanti del matrimonio:

  •  TISH (letteralmente significa tavolo)

Momento pre- cerimonia dedicato allo sposo e agli uomini amici dello sposo. Si riuniscono in una stanza, attorno ad un tavolo e brindano alla sposa. Celebrano la nuova vita da coniugi e il matrimonio. Nella scelta della location quindi sarà fondamentale trovare uno spazio dove può avvenire il “Tish”.

  • CHUPPAH

La cerimonia si svolge sotto la Chuppah – un baldacchino aperto nei 4 lati (che simboleggia l’apertura verso la nuova vita). Sotto al baldacchino ci saranno gli sposi e i genitori di questi e il Rabbino che celebra la cerimonia (molti scelgono di portare il proprio rabbino durante un destination wedding). L’allestimento floreale e decorativo sono molto importanti. Dovranno essere studiati con cura, progettati in modo che siano personalizzati, devono riflettere la loro storia d’amore, le loro personalità.

Beautiful Chuppahs from Jewish Weddings ...

  • BADEKEN

Il momento in cui la sposa si svela allo sposo, sollevando il velo e mostrando il volto. Questo, durante la cerimonia, è uno dei momenti più sentimentali ed emozionanti. Sarà indispensabile avere un buon fotografo pronto a scattare foto memorabili di questo istante.

  • KETUBAH

È il testo sacro che verrà letto dal Rabbino davanti a tutti gli ospiti o, privatamente, solo con gli sposi. Il testo può essere personalizzato secondo i gusti e lo stile della coppia, è un documento che spiega i diritti e i doveri del marito verso la sposa e che verrà conservato per sempre dalla coppia. Molti scelgono di incorniciarlo.

  •  CIRCLING (i 7 passi)

Durante la celebrazione, la sposa farà 7 giri intorno al marito. Rito che può essere personalizzato dalla coppia stessa. Molti scelgono di fare i passi insieme, o di girarsi attorno reciprocamente.

  • SMASHING THE GLASS (la rottura del bicchiere)

A fine celebrazione, dopo lo scambio di anelli vi è il momento più atteso: pestare il bicchiere. Questo simboleggia l’inizio della festa e “l’apertura delle danze”. Tutti gli ospiti urlano all’unisono “MOLOTOV” in segno di felicità e amore. Sicuramente uno dei momenti più belli e divertenti da osservare!

Chrysanthemum

  • YIHUD (unione)

Momento intimo per gli sposi in una stanza privata. Dopo la cerimonia rimangono solo e riflettono sul passo appena compiuto prima di festeggiare.

  • BALLI E FESTA

Le danze e i balli continui sono un must nei matrimoni ebraici. Il ballo non è un momento preciso, gli ebrei amano danzare e per questo devono poterlo fare in qualsiasi momento, anche durante l’aperitivo e la cena. Assicuratevi, quindi, che la location scelta abbia molto spazio dove poter ballare in libertà e non una singola area dedicata. Gli ebrei impazziscono letteralmente per le feste sfrenate e i balli. Tipico è sollevare gli sposi seduti su una sedia e farli fluttuare nell’aria.

CERIMONIA INDIANA

Tre giorni di festa pieni di abiti dai colori sgargianti, mani dipinte, musica e danze. Scopri le tradizioni del matrimonio indiano. In India il matrimonio può essere celebrato in tanti modi, a seconda della regione, della religione e delle preferenze degli sposi. Si tratta, in ogni caso, di giorni di grande festa, celebrati con vaste decorazioni, tantissimi colori, musica, costumi e rituali. In India vengono celebrati circa 10 milioni di matrimoni all’anno e, nell’80% dei casi, il tipico matrimonio indiano è quello Indù.

indian wedding bride groom sitting below floral arch

  • CERIMONIA INDU’

Avviene sotto 4 pilastri che sorreggono il MANDAP (baldacchino), allestito a piacere, che rappresenta un tempio. Fondamentali sono i 4 cuscini tipici come seduta, è importante che siano di colori vivaci e fiori tipici indiani. Al centro vi è un FUOCO SACRO intorno al quale si siedono tutti i parenti stretti .

Il prete recita in sanscrito riti – che viene tradotto in indi o in inglese. Il più importante rituale religioso è il BENGALI.

  • ANAND KARAJ (SIKH CEREMONY)

Tipo di cerimonia molto breve, avviene sempre prima delle 12:00pm, al mattino. Di solito inizia alle 11:00 e dura circa 13 minuti, con la lettura del Libro Sacro da parte del prete.

  • KUNDALI

Fondamentale in alcune famiglie è il KUNDALI cioè l’ oroscopo: cercano di combinare gli oroscopi tra donna e uomo. Anche oggi ci sono i matrimoni combinati, i genitori scelgono i rispettivi compagni se oroscopo tra i due combacia.

Indian bride and bridesmaids in Wellgroomed red bridal lehenga and blue bridesmaid lehengas. #Frugal2Fab

  • IMPORTANZA DELL’ORARIO E DELLE TEMPISTICHE

Per la cultura indiana è fondamentale l’attenzione e il riguardo per l’orario e le tempistiche: tutto deve accadere ad un orario preciso – c’è un momento per tutto e il timing deve essere rispettato.

  • SAGAN CEREMONY (FIDANZAMENTO UFFICIALE)

È la richiesta ufficiale della mano della sposa: scambio anelli in segno di unione e le famiglie (parenti intimi) si scambiano regali. Quasi sempre i regali sono gioielli.

  • MEHENDI CEREMONY

Cerimonia Pre-wedding: tutte le donne della famiglia e la sposa si tatuano mani e pelle con henna design. Molti colori, tutte le amiche delle spose sono vestite uguali e creano i BANGELS indiani (grossi braccialetti decorativi). Oggi per questa cerimonia si usa creare dei “pacchetti” relax per le donne vicine alla sposa ad esempio seduta nail art, make up kits, piccoli regali a tutte le donne. È un momento dedicato alla sposa e alle sue damigelle, amiche e famigliari per la preparazione al matrimonio.

  • CHOORA CEREMONY

Rito che avviene nelle piccole cerimonie, in quelle più intime. Spalmano la PASTE (crema) sul viso e corpo, composto di mandorle e latte, per avere una pelle pulita, purificata e per rendere la sposa bellissima.

  • SINDOOR

Rituale tipico durante la cerimonia, ossia l’applicazione di un segno rosso in fronte, parte centrale dei capelli alla donna – simbolo di essere sposata.

31+ Enchanting Photographs That Illustrate Sindoor Moment

  • VIDAAI – L’ANDARE VIA

Il lasciare la casa materna per la donna. È una dei rituali più sentimentali. Gli sposi camminano mano nella mano in una direzione e lanciano dietro di sé il riso soffiato: “sto lasciando la casa materna, ma lascio dietro di me molta prosperità” è il significato di questo rito.

  • VESTITI E GIOIELLI

La sposa indossa lunghe gonne. Ogni gioiello che indossa lo possiede da tanti anni (è tipico collezionare gioielli fin dalla nascita). Indossano vestiti internazionali, classico vestito e altri fusion, più occidentali. Ogni singolo parte del corpo è adornato. Collane, mani, anelli e orecchini dappertutto. I colori tipici sono il rosso e il rosa.

  • BAHARAT AND SANGEET

Piccolo evento per lo sposo e i suoi invitati uomini. All’insegna del divertimento. È quando lo sposo e gli uomini celebrano ballando e bevendo in mezzo alla strada per annunciarlo alla comunità: musica alta, molto rumore. Se gli sposi richiedono questo momento: Occorre permesso per bloccare la strada.

SANGEET:

È il grande show della serata, grande palco dove canta e tutta la famiglia danza sul palco. Non finisce prima delle 4-6 del mattino solitamente. Se si tratta di un destination wedding bisogna trovare compromessi orari.

Ogni cerimonia è meravigliosa ed emozionante a modo suo! Ogni coppia ha una storia bellissima da raccontare e noi siamo pronte a celebrarla, a renderla unica e ad esprimerla nel migliore modo possibile, che sia personale e solo vostro!